E' iniziato l'EPT a Barcellona!
Leggi l'articoloCome Giocare a Poker: I Punteggi

Dopo le nostre guide riguardo il Poker Texas Hold’em; i Tornei Sit’n’Go e infine il Tornei Multi Tavolo, ecco la quarta e ultima puntata del nostro cammino tra le regole del poker: naturalmente non poteva essere altro che l’analisi dei punteggi che caratterizano questo fantastico gioco!
PUNTEGGI POKER
I punteggi saranno classificati da quello meno importante a quello piu importante, proprio per dare l’idea della progressione che si puo raggiungere in questo gioco.
– CARTA PIU ALTA (HIGH CARD)
Chiamata in inglese High Card, la carta pià alta ha poco senso nel poker in quanto i punti sono sempre basati su almeno una coppia. Tuttavia, avere la carta piu alta rappresenta sempre un sistema per decidere da dove iniziare la “mano”, dunque avere la carta più alta, cioè l’Asso, rappresenta comunuque un vantaggio (seppur piccolo).
– COPPIA (ONE PAIR)
La coppia è il “punto” piu debole del poker, qualsiasi versione esso sia. Come dice il nome, viene formato da due carte uguali e il suo valore aumenta all’aumentare del valore dello stesso fino alla coppa di Assi, la più “forte”.
– DOPPIA COPPIA (TWO PAIRS)
La Doppia Coppa rappresenta un punteggio superiore rispetto alla Coppia. Nel poker, la doppia coppia si raggiunge con 4 carte uguali, due diverse dalle altre due. Naturalmente nella doppia coppia il punteggio più alto viene rappresentanto dalla coppia con numero piu elevato. Ad esempio, se Tizio ha un doppio Asso e un doppio due mentre Caio ha un doppio K e un doppio 3, Tizio vince la manche.
– TRIS (THREE OF A KIND)
Si ha Tris quando si hanno ben tre carte uguali e anche in tal caso si applica la regola per la quale tra due tris vince quello con valore maggiore, come ad esempio 3 Assi o 3 K.
– SCALA (STRAIGHT)
Si ha Scala quando si hanno 5 carte in sequenza, come se fosse appunto una scala, e non tutte dello stesso seme. Per altro, in questo caso si applica la regola per la quale vince la Scala che inizia con il valore maggiore, ad esempio: K-Q-J-10-9 rispetto ad una Scala che inizia con 6.
– COLORE (FLUSH)
Si ha Colore quando si hanno 5 carte dello stesso seme. Naturalmente anche in tal caso si applica la regola per la quale vince il Colore che inizia con un punteggio piu elevato. In occasione di questo punteggio, per altro, sembra opportuno introdurre un’altra regola generale che interessa tutti i punteggi, cioè la regola della prevalenza del seme. Infatti, nel poker non tutti i semi hanno lo stesso valore, ma esiste una precisa gerarchia.
Riguardo alla prevalenza del seme, possiamo dire che il “ranking” del seme segue questa scala:
-Cuori;
– Quadri;
– Fiori;
-Picche.
In Italia, esiste anche una cantilena che aiuta a ricordare questo “ranking”: “Come Quanto Fuori Piove”; frase che ripropone le iniziali dei diversi semi. Per intenderci, quindi, quando si avranno due giocatori con due colori diversi, si dovra prendere in considerazione il seme che caratterizza il punto: se Tizio ha un Colore di Quadri mentre Caio ha un Colore di Picche, allora vincerà Tizio.
– FULL (FULL HOUSE)
Si ha Full nel momento in cui si hanno sostanzialmente un tris ed una coppia in mano. Ad esempio, se si hanno 3 J e 2 Q. Anche in tal caso si applicheranno le regole del valore più alto: per questo motivo vincerà il giocatore che avrà il Tris più elevato riguardo il valore della carta (ad esempio un Tris di Assi).
– POKER (FOUR OF A KIND)
Il Poker è il punteggio che da il nome al gioco e si ha quando si hanno ben 4 carte dello stesso numero, con il Poker d’Assi quale punto piu elevato e il Poker di 2 quale punto più basso.
– SCALA A COLORE (STRAIGHT FLUSH)
La Scala a Colore è la Scala cosi come spiegata precedentemente avente la caratteristica di avere le cinque carte tutte dello stesso seme. In tal caso si applicherà non solo la regola della carta più importante con la quale iniziare la Scala, ma anche la regola del Seme.
– SCALA REALE (ROYAL FLUSH)
La Scala Reale rappresenta il punteggio piu elevato in assoluto per quanto riguarda il Poker. In particolare, si ha Scala Reale nel momento in cui si ha la sequenza che da Asso porta fino a 10. Naturalmente è possibile avere, in una partita, giocatori che hanno ambedue una Scala Reale e in tal caso si utilizzerà come sistema di risoluzione del “conflitto” la nota regola del seme: la Scala Reale in Cuori rappresenta dunque il massimo punteggio realizzabile nel gioco del poker, a prescindere dalla sua variante (Normale o alla Francese; Texas Hold’em ecc…).
Categorie : Notizie