EPT Barcelona 2025: i risultati e i premi!
Leggi l'articoloCome giocare a Poker Texas Hold’em

Proprio questo è il motivo per il quale abbiamo deciso di scrivere un articolo nel quale indicare quelle che sono le regole basilari al fine di giocare (e nel caso vincere) e magari scalare tutte le posizioni sia in Italia che nel mondo, affrontando bellissime donne e avendo la possibilità di fare tutto questo magari anche solo con un semplice Bonus di partenza.
La storia del poker è piena di mistero e fascino e ha interessato moltissime persone in tutto il mondo. Per altro, è la variante di poker piu famosa in tutto il mondo e, nonostante la relativa “nascita” si attesta attorno agli anni 60, il suo sviluppo fino ai giorni nostri è stato praticamente inarrestabile. Ma qual’è la struttura base del gioco? come si sviluppa e quali sono le caratteristiche principali?

COME GIOCARE A POKER TEXAS HOLD’EM
Iniziamo a dire che il Poker Texas Hold’em è considerato da molti un vero e proprio sport e prevede un tavolo iniziale con almeno 3 giocatori oltre al dealer, cioè colui che distribuisce le carte. Ogni giocatore ha due carte che rappresentano il punteggio iniziale, mentre il dealer dispone sul tavolo, immediatamente, tre carte scoperte. Questa prima fase del gioco viene chiamata “flop” e con essa ogni giocatore può, immediatamente, calcolare qual’è il punteggio che ha nelle mani e quindi, conseguentemente, decidere la migliore strategia da adottare. Infatti, tramite il flop e con le due carte in mano potrà capire immediatamente quale punteggio ha gia acquisito (i punteggi nel poker Texas Hold’em sono sostanzialmente gli stessi che si trovano nel poker tradizionale e quindi sono, in progressione: Coppia; Doppia Coppia; Tris; Colore; Full; Poker; Scala – con diverso valore a seconda del punteggio originario dal quale parte la Scala, per arrivare fino alla Scala Reale, il punteggio piu alto in assoluto).
A seguito del flop, in base al quale ogni giocatore decide di continuare a giocare, abbiamo prima il turn, con la quarta carta scoperta sul tavolo, ed infine il river, con la quinta ed ultima carta scoperta sul tavolo. Ad ogni turno i giocatori decidono se conviene continuare o meno a giocare. Naturalmente quando si arriva all’ultima fase, ovverosia al river, colui o colei che ha il punto piu elevato vince la gara.
Per quanto riguarda, invece, le puntate, bisogna dire che per iniziare a giocare ciascun giocatore deve porre una somma iniziale, la cosidetta puntata iniziale. Successivamete, dopo il flop, quindi nel momento del turn e del river, per partecipare ai giochi e non foldare (cioè uscire fuori dalla gara e conseguentemente perdere la somma puntata) bisognerà pagare una somma, chiamata Big Blind. In particolare, la somma puntata originariamente verra moltiplicata dopo un certo periodo di tempo.
L’USO DELLA PROBABILITA’ NEL POKER
Una delle abilità più importanti che un giocatore deve sviluppare è sicuramente collegata all’utilizzo della probabilità, cioè la capacità di comprendere e, se vogliamo, di calcolare la probabilità che una determinata carta esca al turn o al river. Infatti, mentre con il flop questo non è possibile dato il fatto che le carte che vengono proposte sono non conoscibili, neanche con un minimo di proiezione, con il turn e con il river questo non succede o meglio è possibile intuire o calcolare la probabilità che una determinata carta venga pescata non solo da quelle gia poste sul banco dal dealer (se ad esempio al flop escono ben 3 assi, sarà difficile avere un quarto asso subito dopo) ma anche dal conseguente comportamento dei giocatori, i quali con i loro comportamenti tradiscono le loro mosse successive. In particolare, secondo un acclamato studio fatto sui risultati probabili per ciascun giocatore al momento del flop, le percentuali sono le seguenti:
– Coppia: 6%
– Carte dello stesso seme: 24%
– Carte non accoppiate e di semi diversi: 71%
– Asso/Re: 0.3%
– Asso/Asso: 0.5%
– Asso/Re; Re/Regina; Regina/ Jack o Jack/dieci dello stesso seme: 1%
– Asso/Asso; Re/Re; Regina/Regina; Jack/Jack o Dieci/Dieci: 2%
– Jack o carta piu alta dello stesso seme: 2%
– Dieci o carta piu alta dello stesso seme: 3%
– Carte in ordine e dello stesso seme: 3.9%
– Carte dal 10 in poi in ordine: 4.8%
– Ogni carta con valore pari a quello di Regina o più elevato: 5%
– Ogni carta con valore pari a quello di Jack o piu elevato: 9%
– Ogni carta con valore pari a 10 o piu elevato: 14%
– Ogni carta con valore pari a 9 o più elevato: 20.8%
– Carte non ordinate e non facenti parte dello stesso seme con un valore da 2 a 9: 53.4%
Queste probabilità dimostrano che fare un buon punteggio immdiatamente a seguito del flop è molto difficile. Ecco perchè le fasi successive (e naturalmente il comportamento dei giocatori al tavolo) assumono un’importanza molto elevata, in quanto consentono di impostare la strategia nel migliore dei modi.
Categorie : Notizie